- sovrano
- so·vrà·noagg., s.m.1. agg. OB LE di qcs., che sta sopra, più in alto di qualsiasi altra cosa: non volto ruota mai con più prestezza il macigno sovran che 'l grano trita (Ariosto)2a. agg. LE di persona, che eccelle, che primeggia per valore, ingegno, bellezza o virtù; che è superiore a ogni altro: quelli è Omero, poeta sovrano (Dante), qui venne Alimeto, di medicina maestro sovrano (Boccaccio)2b. agg. BU di sentimento, virtù, ingegno, ecc., che si manifesta al massimo grado; che è superiore ad ogni altro: una mente sovrana2c. agg. CO spec. anteposto al sost., assoluto, totale: mostrare una sovrana indifferenzaSinonimi: completo, totale.3. agg. AU di autorità, diritto, dignità e sim., che non deriva da un'altra autorità e non dipende da un altro potere | che è il soggetto politico in cui risiede il potere; che esercita un potere pieno e indipendente: stato, popolo sovrano4. agg. AU che è proprio, che si riferisce al capo di uno stato monarchico o a chi esercita il potere supremo: diritto sovrano5. s.m. OB LE chi sta sopra, più in alto di tutti gli altri: così 'l sovran li denti a l'altro pose (Dante)6. s.m. AU capo di uno stato in cui vige la monarchia: incoronazione del sovrano; i sovrani, la coppia formata da chi esercita il potere monarchico e dal coniugeSinonimi: monarca, 1re, 2reale, regnante, sire.7. s.m. TS numism. → sovrana di Fiandra\DATA: fine XII sec. nell'accez. 6.ETIMO: propr. var. di 2soprano, cfr. fr. souverain.
Dizionario Italiano.